L’evolversi della professione del notaio

Il notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone racconta che la professione del notaio ha un’origine molto antica ed è pressoché stata sempre presente in molte civiltà, sin da tempi remoti. Solitamente i primi “notarili”, ancorché sui generis, si fanno risalire all’ambiente della Roma repubblicana e, poi, dell’Impero romano. Ma gli storici affermano che è possibile una ancora più antica assimilazione tra la figura notarile e quella degli “scribi”. In questo senso, si parla…

Read More

Società e Clausole di Continuazione

Obblighi a Carico dei Soci Superstiti e Obblighi in Capo agli Eredi del Socio DefuntoFigura particolarmente interessante è rappresentata dalle cosiddette clausole di continuazione in ambito societario, vale a dire i patti sociali con i quali si disciplina la sorte della partecipazione societaria per il periodo a venire dopo la morte. L’usuale elaborazione prevede alternativamente: l’obbligazione a carico dei soci…

Read More

Mutuo Ipotecario: Surroga e Cartolarizzazione

Surroga del Mutuo Ipotecario per Volontà del Debitore Prevista dal Codice CivileLa surroga nell’ambito dei mutui ipotecari in fattispecie trova il suo storico fondamento negli articoli 1201 e seguenti del codice civile ed, in particolare, nell’articolo 1202 che recita: “il debitore, che prende a mutuo una somma di denaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, può…

Read More

Successione per Causa di Morte: Concorso di Delazioni

Concorso tra Successione Legittima e Successione TestamentariaIl confronto successione legittima e testamentaria non si pone solo in termini di alternativa bensì anche di concorso. Superato l’antico impedimento “nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest”, il concorso si profila quando vi sono disposizioni testamentarie a titolo universale aventi ad oggetto solo una parte del patrimonio.Accettazione Chiamata alla Successione per…

Read More

Successione per Causa di Morte: Patti Dispositivi e Rinunciativi

Nullità degli Atti di Rinuncia alla Successione per Causa di MorteL’articolo 458 c.c. introduce la nullità degli atti con i quali taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione per cause di morte non ancora aperta o rinuncia ai medesimi. Si è al di fuori dell’ottica successoria in senso proprio e non vengono in considerazione le problematiche…

Read More

Impugnazione Donazione e Azione di Riduzione

Impugnabilità della DonazioneUna delle più tormentate problematiche relative alla donazione è rappresentata dalla impugnabilità della medesima con l’azione di riduzione. In altre parole, nel commercio giuridico immobiliare, le donazioni sono considerate dei titoli di provenienza non sempre affidabili soprattutto ove sia ancora, almeno teoricamente, esercitabile l’azione di riduzione.Azione di Riduzione DonazioneL’azione di riduzione compete ovviamente ai legittimari che siano stati…

Read More

Compravendita Immobiliare: Differenza tra Abitabilità e Agibilità

Dal Vecchio Concetto di Abitabilità al Nuovo e Più Esteso Concetto di AgibilitàL’agibilità, differentemente dai titoli abilitativi edilizi, attiene alla sussistenza degli standard igienico-sanitari e di sicurezza degli immobili. Prima del T.U. 380/2001 il termine di riferimento era abitabilità. Dopo l’introduzione della detta legge, l’abitabilità è stata sostituita con l’agibilità. La prima domanda è, dunque, se i due termini facciano…

Read More

Parcheggi Tognoli: Compravendita e Vincolo di Pertinenzialità

Parcheggi Tognoli Realizzabili in Diritto di Superficie o in Diritto di ProprietàLa legge 24 marzo 1989 numero 122 ha introdotto un regime particolare dedicato alla realizzazione dei “parcheggi Tognoli“, cosiddetti dal nome dell’ispiratore del provvedimento legislativo. Prima di tutto va osservato che questi parcheggi possono essere realizzati in diritto di superficie o in diritto di proprietà. Nel primo caso si…

Read More

Capacità di Succedere: Differenza tra Nato Concepito e Nascituro

Disputa sui Soggetti Riconosciuti Capaci di Succedere per Legge e per TestamentoIl primo ed il secondo comma dell’articolo 462 c.c. rispettivamente stabiliscono che “sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell’apertura della successione ereditaria” e che “possono inoltre ricevere per testamento i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore,…

Read More

Frazionamento Ipotecario: Effetti e Presupposti

Frazionamento Ipotecario nelle Operazioni Edilizie di Progettazione Edifici del CostruttoreL’esigenza del frazionamento ipotecario si prospetta, nella maggior parte dei casi, con riferimento alle operazioni edilizie del costruttore che fa ricorso al credito bancario ipotecario/fondiario per la realizzazione del suo progetto edificatorio. Secondo la prassi, la banca finanzierà una parte del progetto sin dall’inizio ottenendo in garanzia l’iscrizione ipotecaria sul terreno…

Read More