Frazionamento Ipotecario e Decreto Legislativo 122 /2005

Presupposti della Tutela dei Diritti Patrimoniali degli Acquirenti di Immobili da CostruireDel frazionamento ipotecario si occupa anche il decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122 così come successivamente aggiornato. Il decreto contiene “disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004 n. 210″. I presupposti per l’applicazione della normativa…

Read More

Fondo Patrimoniale: Natura e Finalità

Fondo Patrimoniale: Oggetto e Obiettivo dell’Istituto Giuridico Previsto dal LegislatoreL’art.167 del codice civile stabilisce che “ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia”. Nella maggior parte dei casi oggi…

Read More

Chiamato all’Eredità: Poteri Doveri e Responsabilità

Poteri Espliciti e Doveri Inespressi Attribuiti al Chiamato all’EreditàL’articolo 460 codice civile attribuisce al chiamato un complesso di poteri aventi ad oggetto il patrimonio ereditario a lui in linea di principio destinato. Alcuni ritengono, forzando la lettera del codice, che detto soggetto, specie se nel possesso di beni ereditari, è sostanzialmente assimilabile al titolare di un ufficio di diritto privato…

Read More

Beni Culturali: Definizione e Natura Giuridica

Definizione Beni Culturali e Beni Paesaggistici e Presupposto della loro TutelaIl decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42 definisce i beni culturali sulla base del concetto generale di “patrimonio culturale”. Quest’ultimo si compone dei beni culturali in senso stretto e dei beni paesaggistici. Nella prima categoria si annoverano i beni immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico…

Read More

Beni Culturali: Trasferimento Sottoposto a Condizione Sospensiva

Termini di Esercizio del Diritto di Prelazione da Parte dell’Autorità CompetenteIl Testo Unico 22 gennaio 2004 n.42 prevede che la prelazione, nel caso di trasferimento di beni culturali immobili appartenenti a privati o a società lucrative, debba essere esercitata nel termine di 60 giorni dalla denuncia dell’atto di trasferimento. Nell’ipotesi in cui la detta denuncia non sia stata effettuata, l’autorità…

Read More

Beni Culturali: Compravendita e Diritto di Prelazione

Diritto di Prelazione Autorità Pubblica su Trasferimento Bene Immobile CulturaleIl decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 stabilisce i casi in cui l’autorità pubblica ha il diritto di prelazione a fronte del trasferimento di un bene immobile culturale. Questo vuol dire che l’ente pubblico può rendersi acquirente del bene culturale al prezzo stabilito nell’atto di alienazione. Tuttavia nell’ambito del commercio…

Read More