
L’evolversi della professione del notaio
Il notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone racconta che la professione del notaio ha un’origine molto antica ed è pressoché stata sempre presente in molte civiltà, sin da tempi remoti. Solitamente i primi “notarili”, ancorché sui generis, si fanno risalire all’ambiente della Roma repubblicana e, poi, dell’Impero romano. Ma gli storici affermano che è possibile una ancora più antica assimilazione tra la figura notarile e quella degli “scribi”. In questo senso, si parla di periodi antecedenti all’esperienza romana e in differenti collocazioni geografiche. L’evoluzione del notariato e, in particolar modo, del notariato italiano, le cui radici si ritrovano nel periodo della dominazione longobarda nella penisola, si è sempre caratterizzata per originalità, ricchezza di esperienza, protagonismo e professionalità. Anche dal punto di vista storiografico, il notariato ha rivestito un’importanza fondamentale nella ricostruzione di piccoli e grandi eventi di cui non si sarebbe trovata documentazione negli archivi ecclesiastici o altri archivi pubblici o privati per le più varie motivazioni. Pure nella modernità, e fino ai nostri giorni, la figura del notaio ha presentato peculiarità tutte sue ed estremamente interessanti.
Il notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone: pubblico ufficiale o libero professionista?
Basti pensare, come sottolineato dal Notaio Gazzanti Pugliese Antonio, alla commistione tra il profilo del pubblico ufficiale e quello del libero professionista, che abitano nella persona del notaio, e all’altissima specializzazione nei settori del diritto civile e commerciale, al credito sociale di cui la figura del notaio gode, alla massiva presenza della sua funzione nel traffico giuridico, al supporto costante ai privati e alle società, al presidio di legalità che esso rappresenta per tutti, al punto di riferimento istituzionale che ha sempre rappresentato per il paese oltre le turbolenze storico politiche.
La professione di notaio, come Gazzanti Pugliese Antonio suggerisce, non può non esercitare un fascino straordinario soprattutto sulle generazioni dei giovani laureati in giurisprudenza. Il potersi specializzare nel settore del diritto civile e commerciale ed il mettere in pratica i teorici istituti giuridici rappresenta una sfida a cui è difficile resistere da parte di coloro che intendono seriamente dedicarsi a questo lavoro.
Naturalmente in tutte le sfide, soprattutto quelle più ardue e complesse, vi è la necessità di assumersi un’importante responsabilità e di rispondere delle scelte operate. Ma anche questo fa parte di un tutto che, da una parte, è in continuo divenire e, dall’altra, è saldamente agganciato alle sue tradizioni secolari.
Visita anche il sito personale di https://antoniogazzantipugliese.it e quello dell’omonimo studio https://gazzantipugliese.it