Fra gli scritti del notaio Gazzanti Pugliese Antonio c’è la monografia “Successione per causa di morte, Parte generale” edita da Utet giuridica nel 2009. Il testo, fra l’altro, affronta le problematiche dei patti successori, della capacità a succedere, della rappresentazione, dell’accettazione dell’eredità, della rinuncia all’eredità, della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede, dell’eredità giacente e della petizione di eredità.
Nella introduzione della monografia di Gazzanti Pugliese Antonio si affrontano, poi, le tematiche della successione per causa di morte in generale, dell’estinzione della persona, della vocazione, della delazione, dei titoli successori e del concorso delle delazioni. Nella prima parte del testo si evidenzia, inoltre, come la successione per causa di morte oggi abbia perso la sua centralità. Esistono infatti altri istituti giuridici, non solo moderni, che hanno valenze circolatorie che vanno ben oltre il rigido meccanismo dell’estinzione della persona: “si pensi al trust il cui regime di appartenenza dei beni rinviene giustificazione esclusivamente nel raggiungimento delle finalità indicate dal disponente, al patto di famiglia, agli atti di destinazione marcanti vincoli potenzialmente persistenti oltre la vita propria e quella dei successibili.
Si pensi altresì alla sostituzione fedecommissaria negazione, seppur eccezionale, dell’ordinario subentro degli eredi all’istituito, alle clausole di concentrazione in materia societaria intese a predisporre accrescimenti partecipativi astratti dalla vicenda mortis causa, agli atti tra vivi aventi come condizione o termine iniziale la morte dell’alienante, alle vendite di nuda proprietà ormai tanto frequenti quanto scopertamente in incontestabile alterità rispetto alla successione, ai mandati irrevocabili a disporre la cui ultrattività genera, fra l’altro, in campo immobiliare l’imbarazzo di dover immaginare la trascrivibilità contro il defunto”.
Il notaio Gazzanti Pugliese Antonio è, poi, coautore degli “Atti notarili nel diritto comunitario ed internazionale”, opera in tre volumi pubblicata da Utet giuridica nel 2011. Il medesimo è stato anche direttore scientifico della rivista giuridica Notarilia dove ha pubblicato diversi articoli in materia successoria e non nell’ambito del diritto civile.
Fra gli scritti di Gazzanti Pugliese Antonio si annovera, infine, “il mutuo dissenso” dove si affronta la complessa ed attuale tematica dello scioglimento di un vincolo contrattuale traslativo e ”il patto di non pubblicazione del testamento”.